Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

In diretta dal passato
Category

Chi scriveva i documenti in Lineare B?

Della scrittura dei testi micenei si occupavano gli scribi, individui di cui purtroppo non conosciamo né il nome, né lo status sociale, ma soltanto il prodotto finale del loro lavoro: i documenti…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

La Lineare B, la scrittura dai Minoici ai Micenei

La Lineare B, come già aveva intuito Evans, è un sistema scrittorio logosillabico. I Micenei adottarono questo sistema grafico per trascrivere la propria lingua, cioè il greco, prendendolo a…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

“Nonostante tutto, è greco…”

Tra il XIV e il XII secolo è attestata sull’isola di Creta una scrittura, scoperta agli inizi del 1900 da sir Arthur Evans, che veicolava una lingua sconosciuta: tale rimarrà per oltre 50 anni.…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Le Dee dei Serpenti

“Temple Repositories”: così Evans battezzò l’area situata nel Cult Center, poco a sud della Sala del Trono nel palazzo di Cnosso. Nel 1903, sollevando delle lastre di gesso, furono scoperte…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Idomeneo, l’eroe “nato dall’Ida”

650. «Sui Cretesi regnava Idomeneo buono con l’asta          e Merione pari a Enialo massacratore. 652. Costoro ottanta navi seguivano.»         …

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

“Percorrendo il telaio con l’aurea spola tesseva.…”*

In ogni epoca, un tessuto non è solo un intreccio di fibre, ma, prima di tutto, l’intreccio di complesse interazioni tra risorse, tecnologia e società. Esisteva la necessità di un’ampia…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Le istituzioni del mondo miceneo

Chiunque sia stato a Creta in alta stagione e abbia visitato le rovine del palazzo di Cnosso, avrà dovuto affrontare la fastidiosa fila sotto il sole per poter fare un giro nella sala del trono e…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

La donna nel mondo miceneo: il caso della Messarà

Chi non si è mai trovato almeno una volta, anche solo per un piacevole caso, ad ammirare gli affreschi raffiguranti donne micenee (Figg. 1 e 3), esaltate nella loro bellezza, minuziosamente…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio Novecento. Seconda parte: la scoperta del “passato più glorioso” dell’isola

La casa di «un signore locale dei tempi omerici»: così Harriet Boyd definì l’edificio di 13 stanze da lei rinvenuto a Kavousi nel 1900 (si veda Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio Novecento. Prima parte: il rifiuto di una strada già tracciata

Nel corso dell’Ottocento la presenza di studiosi e archeologi stranieri in terra ellenica si era consolidato a tal punto che, entro la fine del secolo, francesi, inglesi e americani poterono…

Leggi tutto