Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

epigrafia
Tag Archive

Chi scriveva i documenti in Lineare B?

Della scrittura dei testi micenei si occupavano gli scribi, individui di cui purtroppo non conosciamo né il nome, né lo status sociale, ma soltanto il prodotto finale del loro lavoro: i documenti…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

La Lineare B, la scrittura dai Minoici ai Micenei

La Lineare B, come già aveva intuito Evans, è un sistema scrittorio logosillabico. I Micenei adottarono questo sistema grafico per trascrivere la propria lingua, cioè il greco, prendendolo a…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

“Nonostante tutto, è greco…”

Tra il XIV e il XII secolo è attestata sull’isola di Creta una scrittura, scoperta agli inizi del 1900 da sir Arthur Evans, che veicolava una lingua sconosciuta: tale rimarrà per oltre 50 anni.…

Leggi tutto

All’alba della scrittura: la Lineare A e le tipologie documentarie

Gli scribi minoici erano soliti redigere i loro documenti su supporti molto diversi tra di loro. Le 1500 attestazioni in Lineare A in nostro possesso sono rappresentate al 90% da documenti…

Leggi tutto

All’alba della scrittura: la Lineare A

La Lineare A è un sistema scrittorio strutturato in modo molto simile al Geroglifico cretese e alla successiva Lineare B (l’unica scrittura egea che, al momento, sia stata decifrata).…

Leggi tutto

All’alba della scrittura: il geroglifico cretese

La storia del geroglifico cretese inizia curiosamente sul finire dell’800, quando Sir Arthur Evans si ritrovò ad acquistare in un mercato antiquario di Atene quelli che venivano venduti come…

Leggi tutto

Un fondamentale strumento di comunicazione: la cretula

Il termine “cretula” fu coniato da Cicerone (lat. cretulae) per designare la sigillatura in creta di una lettera. Ma cosa sono le cretule nel mondo Egeo? Si tratta di masserelle di argilla su cui…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

“Percorrendo il telaio con l’aurea spola tesseva.…”*

In ogni epoca, un tessuto non è solo un intreccio di fibre, ma, prima di tutto, l’intreccio di complesse interazioni tra risorse, tecnologia e società. Esisteva la necessità di un’ampia…

Leggi tutto

Eventi, News, Project

Pastoralism and Sedentary, Urban Institutions in Bronze Age from Greece to Near East

Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 14.00, presso l’Aula Odeion dell’Edificio di Lettere (Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma), si terrà il convegno Pastoralism and Sedentary, Urban…

Leggi tutto

Asse Italia-Grecia-Turchia: Enrica Fiandra dal Piemonte ad Arslantepe, passando per Festòs…

È il 1955 quando Enrica Fiandra (1926-2020), architetta piemontese di Chieri, vince il concorso alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nello stesso anno viene anche nominata ispettrice della…

Leggi tutto