Dopo la conquista di Cnosso, datata intorno al 1450 a.C., l’arrivo dei Micenei nell’isola ha intensificato un processo di integrazione culturale già avviato da tempo e tangibile oggi nelle…
Perché limitarsi alla Lineare B quando si possono studiare più scritture? Proprio per questo è nato il The Linear A Phaistos Epigraphic Project, un progetto di natura paleo-epigrafica e filologica…
Chi non si è mai trovato almeno una volta, anche solo per un piacevole caso, ad ammirare gli affreschi raffiguranti donne micenee (Figg. 1 e 3), esaltate nella loro bellezza, minuziosamente…
Nel corso dell’Ottocento la presenza di studiosi e archeologi stranieri in terra ellenica si era consolidato a tal punto che, entro la fine del secolo, francesi, inglesi e americani poterono…
È il 1955 quando Enrica Fiandra (1926-2020), architetta piemontese di Chieri, vince il concorso alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nello stesso anno viene anche nominata ispettrice della…
Sita a sud dell’isola di Creta, la regione della Messarà si trova in una posizione centrale all’interno delle rotte marittime di collegamento del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Egeo. Essa…
Che si tratti del palazzo minoico o dei resti dell’antica polis di età greca, imbattersi nelle vicende che portarono alla scoperta di Festòs significa richiamare alla mente il fondamentale…
Nel corso degli anni di ricerca e studio a Festòs abbiamo imparato ad apprezzare e a conoscere anche il territorio che circonda il sito: la Messarà, una regione che riesce ogni giorno a regalarci…
Nel corso dei nostri anni di ricerche a Festòs, la spiaggia di Kommos ha rappresentato più volte una delle nostre mete preferite quando c’era bisogno di riposo, relax o di trascorrere…
Tra i primi partecipanti alla Missione Archeologica Italiana a Creta, Giuseppe Gerola si rivela ben presto quale studioso estremamente versatile. Vi abbiamo già parlato di lui in altre occasioni, ma…
Destina il tuo 5x1000 alla ONLUS "Gli Amici di Minosse e Radamanto"
che finanzia il Progetto Festòs
Cod. Fiscale 92245050288
Puoi sostenere la nostra ricerca con donazioni dirette sul conto corrente della nostra associazione, indicando come causale "Per il Progetto Festòs":
Cassa Risparmio del Veneto Prato Della Valle – Padova
IBAN IT10 B030 6912 1181 0000 0012 373 Scarica la guida completa
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok